Riceviamo e pubblichiamo*.
Festa dell’Olio: soddisfazione da parte della amministrazione comunale di Vetralla che vede finanziato da parte della Regione il progetto presentato il 4 ottobre 2018, primo Comune in graduatoria della provincia di Viterbo e sesto su 57 Comuni.
Dal 30 novembre al 2 dicembre, sarà una festa all’insegna della cooperazione tra le varie associazioni presenti sul territorio. Si toccherà sia l’aspetto enogastronomico che quello culturale, connubio perfetto per la valorizzazione e promozione territoriale.
L’olio d’oliva locale protagonista assoluto delle tre giornate di festa, insieme ai vini della Via Francigena e dei prodotti tipici. Una novità assoluta di quest’anno riguarda la rappresentazione teatralizzata della Vetralla Medievale con “Vetralla ai tempi di Sigerico” con degustazione di prodotti tipici nel centro storico. E ancora: oleoteca con proposte gastronomiche nei locali in via Roma 11, teatro per bambini in sala San Giacomo, Slow Food, show cooking con Orlandino da Forum Cassii che aspetterà i bambini lungo le vie del paese, apribottega, percorsi a colori, e-bike nei frantoi, gara “Il mejo panonto” ( come se faceva na volta) presso i giardini della scuola di piazza Cavour, sfilata di Sbandieratori, evento “Olio e colori a Vetralla” a cura delle reti di impresa “Vetralla al centro” in piazza Umberto I, mostra-mercato delle eccellenze dei prodotti tipici tradizionali e biologici in piazza della Rocca- Ultima ma non ultimo, degustazioni in tutti i locali che aderiscono alla manifestazione. Eccoli: La Valle Del Burano, L’accordo, La Macina, Km 62, Il Pigno, Dal Sor Francesco,Tuscie’, La Lanterna Del Santo, Il Babba’, Antica Locanda, Lo Sfizio, Da Patente, Da Benedetta, I Due Casali, Podere La Branda.
Presenti inoltre illustri esperti del settore: Cino Celletti, Stefano Polacchi (Gambero Rosso), Marco Oreggia, Asaro, M.Laura Nespica, Carlo Zucchetti.
*Amministrazione Comune Vetralla