Il 22 novembre scorso, giorno di Santa Cecilia, patrona dei musicisti, presso la chiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo si è svolta una valida iniziativa organizzata dal corpo docente della scuola dell’infanzia Santa Barbara di Viterbo. Un gruppo di bambini, accompagnati dai genitori e da amici, hanno avuto la possibilità di assistere ad una lezione-concerto a cura dell’organista Ferdinando Bastianini, che ha descritto e presentato nei dettagli il monumentale organo Pinchi.
I piccoli ascoltatori sono restati rapiti dalla potenza e dalla magia del grandioso strumento, stupiti dalle molteplici sfumature coloristiche; i bambini sono stati condotti anche all’interno dell’organo, per ammirarne la complessa ed affascinante struttura meccanica e la splendida fattura artigianale.
Un’iniziativa, questa, di preziosa rilevanza non solo per la straordinaria valenza didattica ma soprattutto perché ha avvicinato la cittadinanza ad un’opera, come l’organo in chiesa, che deve essere considerata pubblica e di efficace diffusione artistico-culturale.
Anche il pubblico adulto, infatti, ha espresso vivo apprezzamento per questo incontro da vicino con uno strumento che, per la bellezza e le emozioni che riesce a suscitare, dovrebbe essere più diffuso e valorizzato, come avviene, ad esempio, in Francia o in Germania.
Tante le domande rivolte dai bambini all’organista in un contesto di gioioso entusiasmo per questo pomeriggio divertente ed insolito.