Alcune idee per trascorrere i giorni di Pasqua e Pasquetta in provincia di Viterbo.

Vignanello: visite a Palazzo Ruspoli Aperture straordinarie sia il 21 che il 22. Il 21 si entra da piazza della Repubblica, il 22 dall’area picnic. Prevista la caccia al tesoro botanica riservata ai bambini. Informazioni: 328 2038776, www.castelloruspoli.com. Il Palazzo, con il suo grande giardino rinascimentale, considerato fra i più famosi e belli d’Europa, sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Vitorchiano: visite al Parco dei cinque sensi Escursioni nel bosco il 21 e 2 dalle 10 del mattino al tramonto. Informazioni: 3737268749, www.parcocinquesensi.it.
Vitorchiano: Centro botanico moutan In località Pallone un giardino botanico unico al mondo dedicato alle peonie. Presenti più di 200.000 esemplari, 600 differenti varietà di ibridi naturali appartenenti alle specie botaniche conosciute. Informazioni: www.centrobotanicomoutan.it

Viterbo: visite guidate alla scoperta della città e del territorio circostante Promosse dall’Ufficio turistico: il 21 visita guidata nel centro storico, appuntamento alle 16 alla pensilina del Sacrario. Il 22 visita guidata alla scoperta di Norchia. Appuntamento alle 9.30 sempre presso la pensilina. Info: PromoTuscia.
Viterbo: mercatino dell’antiquariato Dall’alba al tramonto, sia il 21 che il 22, in pieno centro storico, piazza del Sacrario.
Viterbo: Paperonly Mercatino del collezionismo sotto i portici di piazza del Comune.
Viterbo: colazione di Pasqua Appuntamento a Pianoscarano alle ore 9.
Viterbo: visite nella città sotterranea Dalle 10 alle 20
Viterbo: viste straordinarie a Palazzo Doria Pamphilij a San Martino Dalle 15 alle 20.
Viterbo: Villa Lante a Bagnaia Visitabile sia il 21 che il 22, così come il 25, solo il giardino. Orari: dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.30). Informazioni: 0761.288008
Caprarola: Palazzo Farnese. Informazioni: http://www.caprarola.com
Bomarzo: parco dei mostri. Il Parco è aperto tutti i giorni dalle 08.30 alle 19.00 www.sacrobosco.it

Acquapendente: visite al Museo della Città – Civico e Diocesano. Sia il 21 che il 22 a partire dalle 10 e fino alle 12 (Palazzo Vescovile e Pinacoteca). Nel pomeriggio, visita alle carceri e Palazzo Vescovile (ore 16-18).
Calcata: Opera Bosco – Museo di arte nella natura Le opere d’arte sono realizzate con i materiali naturali del bosco dove, inscindibili dal territorio, vivono in simbiosi con il loro ambiente originario i colori e i profumi delle varie stagioni. Opera Bosco è anche laboratorio dove si conducono seminari e campi scuola per i giovani. Informazioni: www.operabosco.eu